La calceolaria

calceolaria

Tra le pianti appartenenti alla famiglia delle scrofulariacee troviamo la calceolaria. Questa pianta è stata ottenuta come ibrido da incroci di diverse piante.

Il nome della calceolaria può esser riconducibile a due cose: da una parte sembra che derivi dalla forma della corolla dei fiori simile ad una pantofola, mentre che dall’altro sembra un nome derivante dal nome del botanico veronese Calzolari che ha vissuto nel XVI secolo. Questa pianta erbacea annuale si presenta con foglie radicali a rosetta, abbastanza grandi, con una superficie pelosa e da una consistenza molle.

La corolla è colorata giallo e rossa, che sono i colori predominanti, mentre che vediamo altri colori come il viola, il porpora, il bianco e molti altri ancora. La calcolaria, che fiorisce tra la primavera e l’estate, richiede una sistemazione in un ambiente areato e con luce, anche se non gradisce i raggi diretti del sole. È possibile acquistare la piantina già cresciuta da chi vende e consegna fiori, in alternativa ci si può rivolgere ad un vivaio che si occuperà della spedizione dei fiori in bulbi.

Per quanto riguarda le innaffiature, invece, devono esser regolari e non troppo abbondanti; in questo modo, il terreno della pianta rimane sempre umido e non secca mai in modo completo. A inizio primavera è bene usare un concime specifico, da richiedere a chi tratta articoli di giardinaggio e invio fiori.

Leave a comment